
Da sempre poniamo al centro la persona con disabilità e i suoi bisogni
“Poniamo al centro la persona con disabilità e la sua famiglia per migliorare la qualità della loro vita.
I servizi della nostra struttura partono dall’ascolto delle loro esigenze ed aspirazioni per una piena realizzazione della persona stessa.”
Gli scopi
La Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale ed in particolare di assistenza, integrazione, educazione, istruzione e ricreazione delle persone portatrici di disabilità psico-fisica del territorio del Friuli-Venezia Giulia.
Si pone lo scopo di sostenere le famiglie con soggetti portatori di disabilità nell’assistenza sociale, socio-sanitaria e nella tutela dei loro diritti civili; di assistere gli interessati nel loro percorso fornendo tutti i servizi indispensabili al loro benessere e miglioramento della qualità di vita ma soprattutto di valorizzare la persona e la propria identità.
L’impegno della Fondazione Valentino Pontello è inoltre quello di promuovere la cultura dell’accoglienza e della disponibilità verso la persona diversamente abile, aiutandola ad acquisire una propria autonomia personale e contrastandone l’emarginazione.
Il nostro impegno quotidiano
Poniamo al centro la persona con disabilità e la sua famiglia per migliorare la qualità della loro vita. I servizi della nostra struttura partono dall’ascolto delle loro esigenze ed aspirazioni per una piena realizzazione della persona stessa. Grazie al Centro Residenziale, al Centro Diurno e al Centro Socio-Occupazionale, siamo in grado di offrire concretamente ai nostri ospiti, accoglienza ed una vita di relazioni.
Da ciò discendono i principi fondamentali che rappresentano il punto di riferimento del nostro operato:
Attenzione al disabile in quanto persona
Grazie ad una attenta valutazione delle sue abilità e delle sue potenzialità, la persona con disabilità viene aiutata attraverso programmi individualizzati a sviluppare il maggior grado possibile di autonomia e a giungere ad una piena realizzazione di sé.
Qualità della vita
La qualità della vita è assicurata dalla programmazione di attività che coinvolgono personale con un elevato livello di professionalità ed esperienza nel settore e che, per quanto possibile, rimanga fisso nel tempo al fine di agevolare l’instaurarsi di rapporti affettivi e di fiducia.
Sentirsi in famiglia
Per quanto possibile, le persone con disabilità devono rimanere nell’ambito familiare o nei luoghi di residenza. Qualora ciò non sia possibile, sono accolti in una struttura dov’é possibile respirare un’atmosfera di casa, che rispetta le abitudini, le tradizioni e i valori della famiglia di origine.
Il territorio è una risorsa
All’erogazione dei servizi partecipano prevalentemente dipendenti e volontari del territorio. La nostro Fondazione, appartiene alla comunità in cui opera e solo con l’aiuto e la partecipazione di tutti i soggetti della comunità stessa è possibile realizzarne la mission. Da qui la nostra apertura al territorio e la ricerca del suo coinvolgimento.